A destra del Palazzo del Governo di Piazza dei Signori si passa in un piazzaletto che costituisce uno degli angoli più suggestivi di Verona, ove si trovano l’antica chiesa di S. Maria Antica (XII sec.) e le Arche Scaligere, monumentali tombe dei Signori della città.
Le tombe sono cinte da una cancellala trecentesca in ferro battuto, con l’araldica “scala”, simbolo della famiglia; hanno la forma di edicole, sormontate da ricchi baldacchini gotici e ornate da statue da statue di maestri campionasi (XIVsec.). All’interno del recinto si trovano l’Arca di Mastino II, a sinistra, quella di Cansignorio e sul fondo quella di Giovanni; sopra il portale della chiesetta si trova l’Arca di Cangrande I, con la statua equestre (una copia, l’originale è conservata nel Museo di Castelvecchio).
Indirizzo ed orari:
Arche Scaligere
Via delle Arche Scaligere
Sono visitabili esternamente durante tutto l’anno: da giugno a settembre è possibile visitare anche l’area interna al recinto, acquistando il biglietto presso la Torre dei Lamberti, un biglietto cumulabile per l’ingresso alle Arche e alla Torre.
» Arena
» Basilica di San Zeno Maggiore
» Castelvecchio e Museo Civico di Castelvecchio
» Duomo - Cattedrale di Santa Maria Matricolare a Verona